Trilobite design Italia by Di Silvestro Gianpaolo
  • HOME

    • Team
  • SHOP

    • Newly update
    • Cambrian and Ordovician Explosion
    • trilobites from all around the world
    • Paleontology Books
    • Museum Fossils
    • Paleontological Tools
  • FORUM

    • MEMBERS
  • BLOG

  • PRIVACY POLICY

  • FAQ

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    English
    EN
    English
    EN
    Italian
    IT
    0
    To see this working, head to your live site.
    • Categories
    • All Posts
    • My Posts
    andrea.bosi ---> Enotria
    Feb 02, 2017

    Fotografia dei fossili in economia

    in Microscopia e Ottica

    .


    Mentre provavo il sistema fotografico con le solite "supposte" in USB, ho trovato alcuni insetti non catalogati, avete idea di cosa sono ?




    Per tutti leggo Oligocene, Stampiano, Cereste (F)

    Non so altro.




    Poi volevo farvi vedere la differenza di contrasto se si opera in luce normale:







    se vista in luce polarizzata diventa:


    Di queste leggo Pecopteris più Sphenophyllum e Stephamiano, Graissessac (F)

    Può essere ?

    5 comments
    Gianpaolo Di Silvestro
    Feb 02, 2017

    potrebbe essere

    PECOPTERIS SP. (non si capisce molto dalla foto) e Sphenophyllum oblongifolium

    Carbonifero - Stefaniano

    Montceau FMT

    Montceau - Les - Mines

    FRANCIA


    ma potrei dire una cavolata fotonica...i fossili per identificarli devi avere la publ. in mano e il fossile o è difficilissimo azzeccare anche la specie...


    per l'insetto passo NON nè ho la più pallida idea...

    0
    EBo
    Feb 03, 2017

    Non sono conoscitore di insetti ne di vegetali aimeh!

    La luce polarizzata ha lo stesso effetto che ha sui fossili di Burgess Shale. E' una tecnica interessante per contrastare fossili che presentano livelli carboniosi o di kerogene rispetto alla matrice.

    Non ne conosco pero' (per ora) il motivo fisico di questo effetto.

    max
    Feb 06, 2017

    Ciao Enotria!

    Domanda da super profano in materia: puoi specificare meglio come ottenere una luce polarizzata? L'effetto è sorprendente (almeno per me!)

    0
    Gianpaolo Di Silvestro
    Feb 06, 2017

    @Max...ne parla ampliamente enrico quì...

    Trattamento delle immagini fotografiche VII

    http://www.trilobiti.com/forum/preparazioni-paleo/trattamento-delle-immagini-fotografiche-vii

    0
    max
    Feb 06, 2017

    Oh grazie!

    Molto ben fatto!!

    5 comments
    Andrew189
    Jun 29, 2021

    Benvenuto a me

    2
    1
    EBo
    May 24, 2021

    Trattamento d'Immagine XXIII: Diffusori e risultati

    0
    1
    EBo
    May 22, 2021

    Trattamento d'Immagine XXII: Prima e Dopo

    2
    1
    • Facebook - Grey Circle
    • Twitter - Grey Circle
    • Instagram - Grey Circle
    Webmaster Login

    Trilobite Design Italia NON vende fossili Italiani.

    In Italia è vietato il commercio e la vendita di fossili provenienti dal territorio dello Stato in quanto ritenuti beni culturali e rientranti nei beni tutelati dalla normativa n.1089 dd 1 Giugno 1939 e la nostra azienda NON commercia questi campioni. La presente ditta TDI di Gianpaolo Di Silvestro esclude nella totalità qualsiasi campione fossile d’origine paleo-antropologica. In accordo con la legge Italiana tutti i fossili sono importati ed esportati regolarmente.

    Tutti i prezzi del sito sono da intendersi IVA compresa la fattura commerciale sarà allegata alla merce spedita

    All prices are VAT included

    Trilobite Design Italia and Scientificmodels are website made by Di Silvestro Gianpaolo Aurisina TS  ITALY P.I 01265210326