Ciao a tutti, rispolverando la mia collezione (quel poco a cui tengo) ho notato un vecchio fossile comprato all'epoca da un rivenditore inglese marchiato "Branchiosaurus Petrolei"... E poi altri, presi invece da un tedesco di Odernheim, identificati come "Apateon Pedestris", entrambi tedeschi, entrami del permiano, uno di Pflatz e uno di Odernheim. Cavolo sembrano praticamente uguali, come diceva Rolando "può essere che siamo parenti?"... quindi inizio un po' a documentarmi andando a vedere (visto che una volta tanto ho le classificazioni) dove si collocano i bestii qui descritti, e vedo che hanno la famiglia in comune, i Branchiosauridae. Miseria, allora sono parenti sul serio (tra l'altro la foto del branchiosauro di Wikipedia è quella del Museo di Storia Naturale di Venezia quindi doppio stupore). Leggendo un po' le abitudini delle salamandre in questione (a cui un po' assomigliavano, almeno nell'aspetto) vedo che erano degli anfibi completamente acquatici, che vivevano nei laghetti o nelle pozze semipermanenti. Ehm... anfibio... completamente acquatico... c'è qualcosa che non mi quadra molto. Per carità, dopo aver letto Shubin e il pesce che faceva le flessioni credo di potermi adattare a qualsiasi idea, però comunque la lampadina si è oramai accesa, quindi perché non condividere questa cosa con chi ne sa di più che magari mi può indirizzare meglio? Tra l'altro da quello che ho estrapolato leggendo qua e là i Temnospondyli (ai quali se non ho capito male le "cose" qui sopra appartengono, così come il più famoso Eryops) non si sa nemmeno se collocarli come discendenti degli anfibi moderni oppure se furono un genere a parte senza discendenti, in quanto dotati di scaglie, piuttosto che chele o altro... Se qualcuno ha news o articoli da linkare ben venga.
Ah, se non ho visto male (ma devo verificare) qualcosa è stato trovato anche in Italia, più precisamente in Sardegna. Saluti!