Faccio seguito ad una discussione e ad un paio di scambi di opinioni avute ieri con Enrico circa la possibilità di predazioni intraspecifiche trilobite/trilobite.
Fermo restando che si..i trilobiti erano sicuramente soggetti a predazione quale è l' idea malsana? o errata? Secondo voi è probabile o plausibile una qualche forma di predazione intraspecifica di tipo attivo tra trilobite e trilobite?
Dove è il problema della domanda?
Lasciatemi elencare alcuni punti non controvertibili:
I trilobiti possedevano un esoscheletro parecchio duro di origine Calcitica (CaC03) (WILMOT & FALLICK , 1989) quindi difficile da aggredire, e certo non con delle semplici zampe come quelle possedute dai trilobiti.
I trilobiti (predatori attivi) utilizzavano zampe e gnatobasi come sistema attivo di ricerca del cibo e l'ipostoma come strumento per l'ultima trasformazione meccanica prima dell'ingestione (Fortey and Owens,1999)...ma tali appendici erano abbastanza resistenti per rompere o stritolare un carapace?

imagine tratta da http://www.trilobites.info/hypoterms.htm
E' assodato che le varie forme dell'ipostoma riflettevano le diverse nicchie trofiche occupate. (filter feeder, scavengers,active predators...) ma la predazione attiva avveniva solo su organismi meno complessi come anellidi, spugne, gasteropodi o anche su prede più complesse ed evolute?
E' assodato che i pesci segnano, e non poco, il declino dei trilobiti...ma durante il periodo di massima espansione in cui tutte le nicchie ecologiche erano occupate...ci poteva essere un trilobite super predatore?
Fatte queste premesse fondamentali e sapendo che nell'Ordoviciano avevamo Grandi Trilobiti anche predatori (Asaphus ecc...)...secondo voi...escludendo i noti predatori attivi come Orthoconidi e Anomalcaridi era possibile una qualche forma di specializzazione nella caccia attiva ?
Pensiamo Terataspis grandis, Lichas marocanus, Uralichas hispanicus, Asaphellus stubbsi etc...? Potevano secondo voi predare in maniera attiva trilobiti di taglia più piccola? magari durante il molting delle esuviae?
Se avete publicazioni o altro materiale...please...postatelo.

nella foto Arctinurus boltoni Siluriano USA by Trilobite Design Italia

nella foto bitemarks rigenerati su Lichas marocanus Ordoviciano Marocco by Trilobite Design Italia
Su questo concordo....si pensa ad Anomalocaris come al terrore dei mari....ma forse non era tutto stò gran cattivone... ;)...a parte le battute...è la stessa cosa che ho pensato io....però è molto interessante come hanno ricorstruito e sperimentato in "situ" la masticazione....il famoso "Learn by Doing"