Trilobite design Italia by Di Silvestro Gianpaolo
  • HOME

    • Team
  • SHOP

    • Newly update
    • Cambrian and Ordovician Explosion
    • trilobites from all around the world
    • Paleontology Books
    • Museum Fossils
    • Paleontological Tools
  • FORUM

    • MEMBERS
  • BLOG

  • PRIVACY POLICY

  • FAQ

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    English
    EN
    English
    EN
    Italian
    IT
    0
    To see this working, head to your live site.
    • Categories
    • All Posts
    • My Posts
    Gianpaolo Di Silvestro
    Jun 21, 2017
      ·  Edited: Jun 21, 2017

    Spine e adattamento

    in Paleozoic Area

    In 270 m.y di adattamento i Trilobiti hanno sperimentato forme bizzarre, più o meno efficenti, per il nuoto, la difesa, l'alimentazione, la riproduzione ecc...

    Chiaramente quello che possiamo osservare oggi, dai resti fossili, sono solo gli esoscheletri calcitici. Queste esuvie, se ben conservate e preparate, possono fornirci indicazioni molto dettagliate sulla "behaviour" e sul comportamento di questi antichi artopodi fossili. Uno degli aspetti più affascinanti, senza ombra di dubbio, e' l'evoluzione di spine e tubercoli.

    Se consideriamo "le spine" come risultato estremo della protusione di tubercoli (Miller, 1976), possiamo notare che a seconda della loro forma e dimensione queste potevano facilitare il nuoto, la difesa, la mimesi, la predazione o essere usate per il richiamo sessuale specie specifico (RJ Knell, ‎2005). In una recente pubblicazione dal titolo "Trilobite spines and beetle horns: sexual selection in the Palaeozoic? " Si sostiene che, come molti artopodi attuali quali il cervo volante e similari, alcune strutture potevano essere usate come carattere espressivo di dimorfismo sessuale!

    Una ipotesi affascinante e assoluamtamente sensata.


    Ma andiamo a vedere in breve, con una carrellata di foto, le diverse spine e cerchiamo di capirne la funzione.


    1) Nel primo esempio abbiamo un gruppo di Amphyx cf priscus ordoviciani che si pensa utilizzassero le lunghe spine genali per non affondare e spostari su fondali fangosi e soffici... del perché sono posizionati tutti in fila vi rimando a questo articolo del Blog

    https://www.trilobiti.com/single-post/2014/11/7/Linear-Cluster-Trilobite-Ovvero-Tutti-in-fila-prego

    2) Nel secondo esempio un Selenopeltis Ordoviciano usava le lunghe spine per sfruttare la "buoyancy" e nuotare nel dominio Mesopelagico... foto da (trilobites.info)


    3) Ovviamente la forma più impressionante per complessità è la spina usata come difesa.... che ne dite? Koneprusia del Devoniano Marocchino...da notare la posizione a 360° delle spine...quasi a voler dire NON toccarmi e non provarci...erano anche velenose? nessuno lo saprà mai...ma mi piace pensarlo....

    E nell'ipotesi che alcune appendici del corpo potessero essere usate come richiamo sessuale? Bene in questa ultima foto avete un Walliserops trifurcatus e un Walliserops aff. lindoei... guardate la forchetta anteriore....strana non è vero?



    adesso osservate questa foto a pié di pagina... Non dico che sia la verità ma è una ipotesi a dir poco affascinante. Voi che ne pensate?







    2 comments
    Gianpaolo Di Silvestro
    Jun 21, 2017

    La discussione ovviamente è molto più complessa, ma mi sembrava una buona base su cui intavolare un bel discorso...

    0
    Dario
    Jun 26, 2017

    Molto interessante. A esserci stati all'epoca ne sapremmo molto di più :) tuttavia mi sembra strano che un essere vivente come le trilobiti, in un mare di predatori e in piena evoluzione, non sfruttasse al massimo tutto quello che aveva per sopravvivere. Una specie di "somma" di tutto quello che possiamo vedere di specializzato oggi nelle varie specie... non mi stupirei se un giorno scoprissero (se non l'hanno già fatto) delle trilobiti con spine "morbide"...

    2 comments
    Andrew189
    Jun 29, 2021

    Benvenuto a me

    2
    1
    EBo
    May 24, 2021

    Trattamento d'Immagine XXIII: Diffusori e risultati

    0
    1
    EBo
    May 22, 2021

    Trattamento d'Immagine XXII: Prima e Dopo

    2
    1
    • Facebook - Grey Circle
    • Twitter - Grey Circle
    • Instagram - Grey Circle
    Webmaster Login

    Trilobite Design Italia NON vende fossili Italiani.

    In Italia è vietato il commercio e la vendita di fossili provenienti dal territorio dello Stato in quanto ritenuti beni culturali e rientranti nei beni tutelati dalla normativa n.1089 dd 1 Giugno 1939 e la nostra azienda NON commercia questi campioni. La presente ditta TDI di Gianpaolo Di Silvestro esclude nella totalità qualsiasi campione fossile d’origine paleo-antropologica. In accordo con la legge Italiana tutti i fossili sono importati ed esportati regolarmente.

    Tutti i prezzi del sito sono da intendersi IVA compresa la fattura commerciale sarà allegata alla merce spedita

    All prices are VAT included

    Trilobite Design Italia and Scientificmodels are website made by Di Silvestro Gianpaolo Aurisina TS  ITALY P.I 01265210326