Chiedo a tutti i partecipanti della "comitiva" vacanze Saint Marie Aux mines di postare le foto in questo tread cosìda avere memoria della edizione appena passata. grazie dell'aiuto! Gianpaolo

Chiedo a tutti i partecipanti della "comitiva" vacanze Saint Marie Aux mines di postare le foto in questo tread cosìda avere memoria della edizione appena passata. grazie dell'aiuto! Gianpaolo
Nel nuovo stand dedicato ai fossili "high-level", una stupenda esposizione dedicata al biota di Solnhofen ha inaugurato questo nuovo spazio.
In particolare ho avuto modo di fotografare due magnifiche meduse, entrambi aventi un diametro prossimo ai 40cm.
Classificate come Rhizostomites admirandus, si riconoscono i muscoli concentrici e nella parte centrale l'orifizio boccale con la struttura a forma di "croce di malta".
Tra le chicche un artropode gigante proveniente dall'Ordoviciano inferiore marocchino della Formazione di Fezouata inferiore:
Ho discusso velocemente con Rudy Lerosey-Aubril stamattina, secondo lui si tratta cosi' a prima vista di un artropode prossimo ai cheloniellidi piuttosto che un anomalocaridide. I "flap" o strutture natatorie, terminano a punta (sono arrotondate negli anomalocarididi), risulta che le singole strutture non possiedono una sovrapposizione "inversa" come negli anomalocarididi, hanno una articolazione ben definita ed infine risultano essere presenti artropodi (cheloniellidi) di queste dimensioni provenienti da Fezouata insieme ad eurypteridi (non ancora descritti).
Un pezzo ad ogni modo eccezionale.
ocio però che le punte sono tutte rifatte....sul fatto che abbiano una sovrapposiszione strana me ne sono accorto anche io ma non avendo mai visto come sono quelle di Aegirocassis ....io vedendole così e costruendo quelle del nuovo anomalocaris del burgess pensavo potessero essere riconducibili a quelle dorsali che nell'olotipo non sono nemmeno ben presenti...ma chi sono nessuno per dire le cose con certezza?...aspettiamo sviluppi...allora...;)
Sebbene sia stato parzialmente ridisegnato, le punte sembra effettivamente che ci siano; ho un parziale di cheloniellide di Fezouata a casa, vedo di fare foto stasera e confrontiamo.
ecco il mio bestiolo incompleto. Le dimensioni sono decisamente differenti (il mio fa poco meno di 5cm), ma la morfologia è assai similare:
Io non ho fatto molte foto, ma ne posso aggiungere altre alla serie di solnhSoln