Allora chiedo numi...a voi cosa sembra? non sono Hyolithes oppure potrebbero esserlo....nella Poleta formation (dove sono stati ritrovati) sono tutti 3D ma non mostrano mai l'opercolo...voi che dite? francamente non sò...


Allora chiedo numi...a voi cosa sembra? non sono Hyolithes oppure potrebbero esserlo....nella Poleta formation (dove sono stati ritrovati) sono tutti 3D ma non mostrano mai l'opercolo...voi che dite? francamente non sò...
Non mi sembrano, o perlomeno quelli che ho avuto di vedere e introdurre nel mio ultimo volume sono tutti appiattiti, e non possiedono una teca apparentemente cosi' robusta. Date le condizioni di fossilizzazione della Marjum e della Weeks e di Burgess, dove Cambrorhytium è stato studiato, non credo che sia lo stesso organismo (il condizionale è d'obbligo).
Sono iso-orientati o alcuni possiedono direzione opposta? Non potrebbe essere una colonia di organismi accresciutisi uno vicino all'altro?
Allora diciamo che: ieri sera ero stufo e non avevo troppa voglia di descrivere il problema: questo livello è il TOP di una successione di shale dove si rinvengono Cambrorhytium di cui ho raccolto anche esemplari...piatti e ”spiaccicati” come quelli che vedete su google, poi c’e Il top di strato che è un tipico livello di mass mortality con tutte ste bestiole che tranne per l’aspetto 3D sono identiche. Stessa dimensione e shape. bho?
Si sa di pubblicazioni successive a quella del 2005?
no non ne ho idea...per quello ti dico....tu ora lo hai in mano...a me non sembrano Hyolithes mancano di un sacco di caratteristiche anatomiche però sono sincero non mi sono documentato molto...
@Gianpaolo Lì si parla addirittura di Cnidaria. Suppongo siano segnalati nella Poleta formation se gli hai identificati. Che pubblicazione hai consultato?
ho cercato un poco ovunque....in realtà bibliografia che non sia trilobiti è molto scarsa... il lavoro:
BEN WAGGONER1 and JAMES W. HAGADORN. Conical fossils from the Lower Cambrian of Eastern California PaleoBios 25(1):1–10, April 15, 2005 ma sono onesto non ho la minima idea...reale di cosa possano essere....
Quindi la stessa che ho trovato. In 14 anni vuoto assoluto forse.
Purtroppo non studia quasi nessuno questo materiale...e non ho idea di che pesci pigliare...
Sarebbe da contattare Robison o Babcock per eventuamente avere più informazioni a riguardo
Enrico, se posso permettermi, hai incontrato forme simili durante la preparazione del tuo ultimo libro?
certo che puoi permetterti ! :-) Ho già discusso di questo con Gianpaolo, e le forme che ho avuto modo di avere sotto gli occhi sono solo e sempre appiattite, mai in rilievo tridimensionale come quelle visibili in alto. Ho l'impressione che la teca di Cambrorhytium fosse molto più sottile (come già scritto sopra), flessibile e non rigida come appare negli interessantissimi esemplari rinvenuti.
Certo potrebbe esserci stato un fattore di riempimento nella parte interna della teca che portebbe avere favorito una fossilizzazione in 3D, ma sarebbe assai eccezionale rispetto alle forme rinvenute in Burgess, Marjum, Weeks...