Trilobite design Italia by Di Silvestro Gianpaolo
  • HOME

    • Team
  • SHOP

    • Newly update
    • Cambrian and Ordovician Explosion
    • trilobites from all around the world
    • Paleontology Books
    • Museum Fossils
    • Paleontological Tools
  • FORUM

    • MEMBERS
  • BLOG

  • PRIVACY POLICY

  • FAQ

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    English
    EN
    English
    EN
    Italian
    IT
    0
    To see this working, head to your live site.
    • Categories
    • All Posts
    • My Posts
    Dario
    Dec 21, 2016

    Mazon Creek e la sua fauna : il Tullimonstrum gregarium

    in Paleozoic Area

    Dai ci provo... ogni tanto mi imbatto in qualcosa che attira la mia attenzione in modo particolare. Avevo acquistato tempo fa un libro, "Mazon Creek fossils", che poi ho dovuto rendere per motivi personali, contenente tutte le carte del simposio fatto nel 1976 sulla fauna di Mazon Creek. Leggendo qua e là ho buttato l'occhio sulla singolarità e sull'unicità della fauna di Mazon Creek, e in particolare sul cosiddetto "mostro di Tully", che da un bel po' di anni (1989) è il fossile ufficiale dello stato dell'Illinois. A prescindere dal fatto che possa ricordare un incrocio tra un calamaro e una aspirapolvere la cosa che mi affascina di più è che la sua classificazione risulta "incertae sedis", cioè nel phylum non si è riusciti a ricondurre questo signore a nessun phylum di quelli presenti.

    E' una cosa abbastanza affascinante quella che comunque dal 1958 (anno in cui Francis Tully rinvenì il fossile durante le sue ricerche) non ci si sia ancora decisi pienamente sull'origine della bestiola.

    Le ricerche più recenti (parliamo di aprile 2016 quindi "fresche fresche") cercano di iscriverlo tra i vertebrati, come un parente delle attuali lamprede.

    Voi che ne dite? I fossili problematici sono sicuramente i più "rognosi" da identificare e classificare, ma per questo anche i più affascinanti da studiare nella loro complessità e originalità.

    Per completezza vi linko l'articolo della ricerca del 2016 (tratto da Nature), purtroppo è a pagamento però un riassunto lo si può leggere e secondo me risulta sufficientemente interessante per parlarne un pochino... Voi avete mai avuto occasione di toccare con mano questo enigma? Avete sentito di altre teorie per la sua identificazione?

    link all'articolo di Nature :

    http://www.nature.com/nature/journal/v532/n7600/full/nature16992.html

    17 comments
    Gianpaolo Di Silvestro
    Dec 21, 2016

    piu tardi ti posto delle pubblicazioni molto interessanti se vuoi la publicazione te la passo piu tardi dovrei avere la copia....

    0
    Dario
    Dec 21, 2016

    Ma certo che mi interessa! Passa tutto che sai che io poi me li gusto con calma :)

    0
    Gianpaolo Di Silvestro
    Dec 21, 2016

    Sulla pubblicazione parlano di un "jawless fishes" con caratteri arcaici e sicuramente rientrante nei vertebrati...come da schema preso dalla pubblicazione....non sò...l'attinenza con una lampreda....di Tullimonstrum gregarium, sicuramente ha una logica ma è come Tuzoia...si ha affinità con i Phyllocaridi ma Tuzoia è Tuzoia...non so se mi spiego....

    • Bengtson, S. in Problematic Fossil Taxa (eds Hoffman, A. & Nitecki, M. H.) 3–11 (Oxford Univ. Press, 1986)

    • Gould, S. J. Wonderful Life: The Burgess Shale and the Nature of History (WW Norton, 1990)

    • Richardson, E. S. Jr. Wormlike fossil from the Pennsylvanian of Illinois. Science 151, 75–76 (1966)

    • Foster, M. in Mazon Creek Fossils (ed. Nitecki, M. H.) 269–301 (Academic, 1979)

    • Johnson, R. G. & Richardson, E. S. Pennsylvanian invertebrates of the Mazon Creek Area, Illinois: the morphology and affinities of Tullimonstrum. Fieldiana Geol. 12, 119–149 (1969)

    • Beall, B. in The Early Evolution of Metazoa and the Significance of Problematic Taxa (eds Simonetta, A. M. & Conway Morris, S.) 271–286 (Cambridge Univ. Press, 1991)

    • Janvier, P. & Sansom, R. S. in Hagfish Biology (eds Edwards, S. L. & Goss, G. G.) 73–94 (CRC, 2015)

    • Bardack, D. & Zangerl, R. in The Biology of Lampreys (eds Hardisty, M. W. & Potter, I. C.) Vol. 1, 67–84 (Academic, 1971)

    • Janvier, P. Early Vertebrates (Oxford Monographs on Geology and Geophysics Vol. 33) (Oxford Univ. Press, 1996)

    • Bardack, D. & Richardson, E. Jr. New agnathous fishes from the Pennsylvanian of Illinois. Fieldiana Geol. 33, 489–510 (1977)

    • Janvier, P. The phylogeny of the Craniata, with particular reference to the significance of fossil “agnathans”. J. Vert. Paleont. 1, 121–159 (1981)

    • Baird, G. C., Sroka, S. D., Shabica, C. W. & Kuecher, G. J. Taphonomy of Middle Pennsylvanian Mazon Creek area fossil localities, northeast Illinois: significance of exceptional fossil preservation in syngenetic concretions. Palaios 1, 271–285 (1986)

    0
    EBo
    Dec 21, 2016

    la fauna di Mazon Creek mi ha sempre affascinato sin dai primi anni dell'università e già nel lontano 1986/87, in occasione della fiera di minerali e fossili che si teneva alla foce a Genova, ricordo che acquistai i miei primi noduli con gamberetti (Belotelson), vermi policheti (Didontogaster, Astreptoscolex...) ed una felce (Pecopteris). Il rivenditore era un certo Garonetti, che ho rivisto (invecchiato, come me...) ultimamente a Saintre Marie aux Mines, e presso cui ho acquistato una bella grande medusa Essexella ad un prezzo irrisorio.

    Del Tullymostrum ha già detto Gianpaolo, e qualcosa puoi trovare sul mio (vecchio e non aggiornato) sito: http://www.backtothepast.com.mx/ebonino/html/mazon_creek.html

    Ho la fortuna di aver acquistato anche un "tully" (incompleto, quelli completi richiedono l'ipoteca sulla mamma) ed anche a me ha sempre fatto uno strano effetto questa creatura, piazzata negli ultimi anni in phyla piu' che disparati. La bestiola la vedi qui, a metà pagina: http://www.backtothepast.com.mx/ebonino/html/mazon_creek2.html

    0
    Lorenzo Tettamanzi
    Dec 21, 2016

    Anche io ne ho uno, ugualmente incompleto. Eccolo qua.

    Giusto per inaugurare anche la mia presenza in questo postaccio :D

    EBo
    Dec 22, 2016

    benvenuto tra i carbonari Lore... :-)

    0
    Gianpaolo Di Silvestro
    Dec 22, 2016

    bella la foto Lore...bello anche il pezzo...


    0
    EBo
    Dec 22, 2016

    Ed ecco qui il mio, con la piccola ricostruzione di quello che gli manca e quello che si vede




    Gianpaolo Di Silvestro
    Dec 22, 2016

    Avevo una mezza idea di creare un modello 3D prima digitale poi reale, ma visto l'andazzo del mercato...mi sà che resterà solo un progetto....nulla di più...

    0
    Lorenzo Tettamanzi