Trilobite design Italia by Di Silvestro Gianpaolo
  • HOME

    • Team
  • SHOP

    • Newly update
    • Cambrian and Ordovician Explosion
    • trilobites from all around the world
    • Paleontology Books
    • Museum Fossils
    • Paleontological Tools
  • FORUM

    • MEMBERS
  • BLOG

  • PRIVACY POLICY

  • FAQ

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    English
    EN
    English
    EN
    Italian
    IT
    0
    To see this working, head to your live site.
    • Categories
    • All Posts
    • My Posts
    EBo
    Jan 01, 2021

    Biodiversity of fossils in AMBER from the major world deposits

    in Pubblicazioni e ricerche

    Un libro sulle ambre di tutto il mondo, non un catalogo degli insetti che ivi sono conservati, ma una visione dei siti che ad oggi hanno dato alla luce le ambre più interessanti.

    Un bel libro edito da David Penney e stampato nel 2010 dall'inglese Siri Scientific Press.

    Le ricche tavole a colori, dove il giallo-aranciato delle varie ambre fanno da sfondo agli insetti in esse conservati, si alternano con una descrizione dettagliata della località da dove provengono, il contesto geologico, la raccolta delle ambre, il paleohabitat, la loro età, le proprietà, il tipo di inclusioni, una ricca bibliografia, e le famiglie di artropodi studiate.


    La parte introduttiva tratta di come riconoscerne la qualità (molte, moltissime sono le contraffazioni esistenti sul mercato), come prepararle e conservarle, come fotografarle (argomento a me assai caro) e le tecniche di indagine, che vanno dall'analisi allo stereoscopio, alle piu' avanzate metodologie di visualizzazione 3D con CT scan.


    I capitoli sulle ambre si possono riassumere nella seguente lista:

    Ambre Dominicane, Messicane, tedesche (Bitterfield), Australiane, Baltiche, Rovno, francesi (Oise, Charente), canadesi, del New Jersey, Burmesi, Spagnole, LIbanesi, e "sub-fossili" in copale, del Madagascar e Colombia.

    Insomma, se siete interessati a conoscere meglio le ambre e le loro caratteristiche, questo è il libro che fa per voi.


    ll libro (non propriamente economico) lo si puo' acquistare direttamente dall'editore Siri Press: https://siriscientificpress.co.uk/collections/palaeontology/products/biodiversity-of-fossils-in-amber-from-the-major-world-deposits tenendo conto dell'attuazione del Brexit, ora non so se ci saranno dazi supplementari sull'acquisto di prodotti legati all'editoria i UK. Su Amazon il prezzo è proibitivo, quindi evitate. Se disponibile una copia la si puo' acquistare anche dal sito https://www.trilobiti.com/product-page/biodiversity-of-fossils-in-amber-from-the-major-world-deposits


    Oltre al prezzo, una nota negativa che tengo a precisare è l'impaginazione; il testo è "appiccicato" al bordo esterno della pagina, e ugualmente nella parte interna. Risulta quindi necessario aprire e schiacciare le pagine per leggere correttamente il testo. L'editore avrà forse voluto risparmiare sul numero di pagine, ma l'effetto grafico non è dei più "felici". Manca anche un indice che possa essere utilizzato per rinviare alle varie specie di insetti descritte, cosa utile per poter effettuare anche una generale identificazione.


    Una previsualizzazione del volume è accessibile a partire da questo link: https://books.google.be/books?id=YIb0_tXhT_4C&pg=PA1&source=kp_read_button&redir_esc=y&hl=en#v=twopage&q&f=false ; ovviamente non tutte le pagine sono accessibili (non sia mai detto) ma potrete avere una correta overview del contenuto.


    Lingua: Inglese

    Hardcover (£85)

    Colori

    Pagine: 304

    Anno di pubblicazione: 2010

    ISBN: 9780955863646

    Dimensioni: 240 x 165 mm


    From the back cover The beauty and mysteries of amber have fascinated humankind since its first discovery. Specimens with fossil inclusions inside were particularly revered and still are today, although for very different reasons. Fossils in amber represent a unique insight into subtropical and tropical forest ecosystems of the past. Today, such habitats contain a major proportion of the planet’s biodiversity, although they are disappearing at an alarmingly rapid rate, primarily as a result of human activities such as deforestation. The hot, humid environments of these habitats in conjunction with the vast armies of decomposers and other recyclers limit the potential for fossilization in the traditional sense. Hence, fossils in amber represent an invaluable palaeontological data resource for reconstructing tropical forest palaeoecosystems and also for predicting the consequences of our ongoing biotic crisis. They can also shed light on the broader, past distributions of organisms with restricted distributions today. In addition, because many of the earliest arthropod fossils from many extant (and extinct) families are preserved in amber, they provide important minimum dates for major radiation (and extinction) events, in addition to helping to resolve relationships amongst modern taxa. Fossiliferous resin (including copal) deposits with arthropod inclusions span from Recent times back to the Lowermost Cretaceous, providing a continuous record for the past 135 million years, with new deposits being discovered on a regular basis. Advances in the application of imaging technology, including both photomicroscopy and computed tomography are revolutionizing the way in which we can examine amber inclusions.

    In this multi-authored volume each chapter was written by leading world experts on the relevant deposit, following a semi-standardized format including an introduction, information on the geological setting, amber collection, palaeohabitat, the amber tree, age, physical and chemical properties, diversity of inclusions and finally a checklist of the fossils described. The deposits covered include Dominican, Mexican, Bitterfeld, Australian, Baltic, Ukranian, French (Tertiary and Cretaceous), Canadian, New Jersey, Burmese, Spanish and Lebanese ambers as well as a short note on the importance of inclusions in copal. There is also an extensive introductory chapter that covers tissue and DNA preservation, how to distinguish amber from copal and fakes, methods for preparation and study, including photomicroscopy and advanced imaging techniques, ending with a discussion on the conservation and curation of amber collections. The book is fully referenced and richly illustrated throughout in full colour. It is hoped that this book will appeal to a broad range of people including amber enthusiasts, palaeontologists, entomologists, researchers and students.

    0 comments
    0 comments
    Andrew189
    Jun 29, 2021

    Benvenuto a me

    2
    1
    EBo
    May 24, 2021

    Trattamento d'Immagine XXIII: Diffusori e risultati

    0
    1
    EBo
    May 22, 2021

    Trattamento d'Immagine XXII: Prima e Dopo

    2
    1
    • Facebook - Grey Circle
    • Twitter - Grey Circle
    • Instagram - Grey Circle
    Webmaster Login

    Trilobite Design Italia NON vende fossili Italiani.

    In Italia è vietato il commercio e la vendita di fossili provenienti dal territorio dello Stato in quanto ritenuti beni culturali e rientranti nei beni tutelati dalla normativa n.1089 dd 1 Giugno 1939 e la nostra azienda NON commercia questi campioni. La presente ditta TDI di Gianpaolo Di Silvestro esclude nella totalità qualsiasi campione fossile d’origine paleo-antropologica. In accordo con la legge Italiana tutti i fossili sono importati ed esportati regolarmente.

    Tutti i prezzi del sito sono da intendersi IVA compresa la fattura commerciale sarà allegata alla merce spedita

    All prices are VAT included

    Trilobite Design Italia and Scientificmodels are website made by Di Silvestro Gianpaolo Aurisina TS  ITALY P.I 01265210326