Trilobite design Italia by Di Silvestro Gianpaolo
  • HOME

    • Team
  • SHOP

    • Newly update
    • Cambrian and Ordovician Explosion
    • trilobites from all around the world
    • Paleontology Books
    • Museum Fossils
    • Paleontological Tools
  • FORUM

    • MEMBERS
  • BLOG

  • PRIVACY POLICY

  • FAQ

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    English
    EN
    English
    EN
    Italian
    IT
    0
    To see this working, head to your live site.
    • Categories
    • All Posts
    • My Posts
    Stefano Mazza
    Feb 12, 2019
      ·  Edited: Feb 12, 2019

    Biologia dello sviluppo ediacarano, Dunn et al. 2018

    in Pubblicazioni e ricerche

    Faccio seguito a questa Paleo Pillola di Paolo:

    https://www.trilobiti.com/forum/main/comment/59c0df5e9ca1a90014b9dfd5?lang=it/


    in cui il lavoro di Hoekzema, Brasier, Dunn e Liu chiariva che la Dickinsonia è un metazoo, ovvero un animale (Hoekzema RS, Brasier MD, Dunn FS, Liu AG. 2017 Quantitative study of developmental biology confirms Dickinsonia as a metazoan. Proc. R. Soc. B 284: 20171348. http://dx.doi.org/10.1098/rspb.2017.1348), sulla base di osservazioni morfologiche dello sviluppo fra venti esemplari della specie.

    In seguito, Dunn è andato oltre e ha pubblicato su Biological Reviews questa interessante rassegna:


    Dunn, F. S., Liu, A. G. and Donoghue, P. C. (2018), Ediacaran developmental biology. Biol Rev, 93: 914-932. doi:10.1111/brv.12379

    https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/brv.12379


    in cui si occupa dell'ontogenesi di Dickinsonia e di altri generi ediacarani, arrivando a riconoscere tre morfogruppi fondamentali: Rangeomorpha, Dickinsoniomorpha, Erniettomorpha.


    Rangeomorpha sono organismi sessili che a prima vista ricordano più un vegetale, essendo costituiti da un tronco basale e da parti ripetitive simili a foglie. Esempio: Charnia.








    https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=48251130



    Dickinsoniomorpha sono organismi appiattiti, di forma ovoidale, caratterizzati da unità ripettive e con differenziazione longitudinale; in genere è visibile una regione deltoidale, collocata nella parte anteriore. Comprendono Dickinsonia, Yorgia, Windermeria, Andiva, secondo qualche autore anche Spriggina, ma altri non sono d'accordo.

    La forma è tra le più famose, es. Dickinsonia costata:







    https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=12651442



    Erniettomorpha sono organismi costituiti da serie di unità tubolari ripetute, disposte in fronde, che sono stati ritrovati anche in aggregati. La biologia di questi esseri è ancora poco compresa. Comprendono generi misteriosi, come Ernietta, Pteridinium, Swartpuntia.

    Esempio: Pterinidium simplex







    https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=8530046


    Ci sono autori che propongono altre classi morfologiche, oltre a queste tre identificate da Dunn et al., sempre sulla base delle morfologie, come Arboreomorpha, Bilaterialomorpha, Triradialomorpha, Kimberellomorpha, sulle quali però non mi risulta sono stati condotti studi altrettanto approfonditi.


    La trattazione delle osservazioni e delle comparazioni è abbastanza complicata, tuttavia una delle conclusioni importanti è che rangeomorfi e dickinsoniomorfi sono metazoi primordiali.

    Gli autori suggeriscono anche l’ipotesi che, in una fase molto antica, il percorso evolutivo dei metazoi fosse già caratterizzato da una notevole complessità e che non si sia svolto mediante uno sviluppo graduale, ma attraverso un cammino molto contorto e tuttora poco compreso.

    5 comments
    EBo
    Feb 14, 2019  ·  Edited: Feb 14, 2019

    Grazie Stefano per questo testo.

    Da aggiungere che segnalazioni sulla presenza di metazoi nel Precambriano (terminale) sono stati segnalati anche nella Guaicurus Fm. nel Mato Grosso du Sul in Brasile.

    All'interno di arenarie quarzitiche sono state rinvenutei importanti networks di gallerie scavate nel sedimento da probabili vermi nematodi, organismi che secondo Parfey et al. 2011 e Erwin et al. 2011 potrebbero essere stati già presenti nel Neoproterozoico e potenzialmente nel Criogeniano.

    Immagine tratta dal libro Spiagge Cambriane - Meduse e tappeti algali (www.enrico-bonino.eu)


    Il recente articolo pubblicato da El Albani et al. (2019) sulla presenza di gallerie scavate all'interno delle serie del Francevilliano in Gabon, sembra siano state prodotte da associazioni organismi multicellulari analoghi alle attuali amebe (quindi niente metazoi) che si spostavano nel sedimento alla ricerca di cibo. Mi lascia un poco perplesso, ma mi rimetto allo studio attuale.


    El Albani A. et al. 2019 - organism motility in a oxygenated shallow-marine environment 2.1 billio years ago. PNAS https://www.pnas.org/content/early/2019/02/05/1815721116


    Erwin, D.H., Laflamme, M., Tweedt, S.M., Sperling, E.A., Pisani, D., Peterson, K.J., (2011). The Cambrian conundrum: early divergence and later ecological success in the early history of

    animals. Science, v. 334:1091–1097. http://science.sciencemag.org/content/334/6059/1091


    Parfrey, L.W., Lahr, D.J.G., Knoll, A.H., Katz, L.A., (2011). Estimating the timing of early eukaryotic diversification with multigene molecular clocks. PNAS, v. 108 :13624–13629. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21810989


    Gianpaolo Di Silvestro
    Feb 14, 2019  ·  Edited: Feb 14, 2019

    Parlando con jake mi confermava che sono state rinvenute forme fossili alla base delle Marble Mountains....

    0
    EBo
    Feb 14, 2019

    e... non avete recuperato materiale...? :-((((

    0
    Lorenzo Tettamanzi
    Feb 14, 2019

    Aspetta, fagli svuotare il borsone e vediamo cosa ci ha portato a casa...

    Gianpaolo Di Silvestro
    Feb 15, 2019

    mi sà che hai ragione.... :O

    5 comments
    Andrew189
    Jun 29, 2021

    Benvenuto a me

    2
    1
    EBo
    May 24, 2021

    Trattamento d'Immagine XXIII: Diffusori e risultati