Trilobite design Italia by Di Silvestro Gianpaolo
  • HOME

    • Team
  • SHOP

    • Newly update
    • Cambrian and Ordovician Explosion
    • trilobites from all around the world
    • Paleontology Books
    • Museum Fossils
    • Paleontological Tools
  • FORUM

    • MEMBERS
  • BLOG

  • PRIVACY POLICY

  • FAQ

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    English
    EN
    English
    EN
    Italian
    IT
    0
    To see this working, head to your live site.
    • Categories
    • All Posts
    • My Posts
    Dario
    Aug 09, 2018

    Conularidi

    in Pubblicazioni e ricerche

    Ciao a tutti,

    cercando un po' in giro mi son imbattuto per puro caso su questo tipo di "animali" che hanno abitato i mari per un sacco di tempo... Ho letto poco e tutto un po' confuso (così come solitamente accade per questo tipo di forme di vita), tuttavia ho deciso di verificare qui nel forum se se ne parlava e non ho trovato riferimenti... Quindi chi mi dà una mano a raccattare della documentazione "significativa" su questi esseri?

    Io ho trovato un articolo che diceva che sono imparentati con i cnidari (es. le meduse), che dentro alcuni fossili hanno trovato delle perle... insomma mi sono incuriosito e vi chiedo se avete qualche dritta per cercare informazioni, e foto di esemplari da prendere come "esempio" per capirne di più

    Ciao ciao

    Dario

    4 comments
    0
    4 Comments

    Share Your ThoughtsSign up to leave a comment.

    D
    Dario
    Aug 09, 2018

    Grazie Ebo!!! Sei sempre una certezza! 😍

    Like

    E
    EBo
    Aug 09, 2018

    si, i Conularida fanno parte ufficialmente dei Cnidari e sono apparti molto presto nella linea filetica dei cnidari che poi ha portato anche alle meduse attuali.

    L'esemplare più significativo è la Vendoconularia triradiata, descritta da Ivantsov e Fedonkin nel 2002.

    Questo organismo farà parte di una tavola descrittiva che ho inserito nel liber che mi fa passare quasi notti insonni...😀



    Organismi più antichi sono segnalati nel Lantian Biota alla base dell'Ediacarano e che potrebbero avere anch'essi una correlazione con i conularidi. Se cerchi sul net, cerca pubblicazioni di Van Iten e Babcock che sono due riferimenti in materia.

    Like

    D
    Dario
    Aug 09, 2018

    Grazie! Quindi se ho capito bene sono un misto mare, da cui poi sono derivate 2 o 3 sottospecie distinte giusto? La cosa strana è che comunque hanno vissuto veramente un botto... che strambi!

    Like

    G
    Gianpaolo Di Silvestro
    Aug 09, 2018

    Ti rispondo con un abstract che ho letto di sfuggita....sono sul bus....nche se è in inglese si capisce molto facilmente....


    da


    Reassessment of the phylogenetic position of conulariids (?Ediacaran‐Triassic) within the subphylum medusozoa (phylum cnidaria)

    Heyo Van Iten , Juliana de Moraes Leme , Marcello Guimarães Simões , Antonio Carlos Marques & Allen G. Collins Pages 109-118 | Published online: 09 Mar 2010


    "Fossil taxa of uncertain phylogenetic affinities can play a crucial role in the analysis of character evolution within major extant groups. Marques & Collins (2004) concluded that conulariids (?Ediacaran‐Triassic) are an extinct group of medusozoan cnidarians most closely related to Stauromedusae. However, only six of the 87 characters used by these authors can be observed in conulariid fossils. Rescoring the character states of conulariids in a conservative manner yields a new hypothesis for the phylogenetic position of conulariids, namely that they are the sister group of the scyphozoan order Coronatae rather than Stauromedusae, which is revealed as the earliest diverging lineage of Medusozoa. This new hypothesis also implies several different sequences of character evolution within Cnidaria. Specifically, the presence of a periderm completely covering the polyp in conulariids and coronates appears to be derived within Scyphozoa. Strobilation appears to be a synapomorphy uniting conulariids, Coronatae, Rhizostomeae and Semaeostomeae. This result supports the controversial interpretation of one exceptionally preserved conulariid that potentially shows that these animals produced ephyrae by strobilation. Finally, the pelagic adult medusa stage and the giant fibre nerve net appear to be features that are derived within Medusozoa."

    Like
    4 comments
    Andrew189
    Jun 29, 2021

    Benvenuto a me

    2
    1
    EBo
    May 24, 2021

    Trattamento d'Immagine XXIII: Diffusori e risultati

    0
    1
    EBo
    May 22, 2021

    Trattamento d'Immagine XXII: Prima e Dopo

    2
    1
    • Facebook - Grey Circle
    • Twitter - Grey Circle
    • Instagram - Grey Circle
    Webmaster Login

    Trilobite Design Italia NON vende fossili Italiani.

    In Italia è vietato il commercio e la vendita di fossili provenienti dal territorio dello Stato in quanto ritenuti beni culturali e rientranti nei beni tutelati dalla normativa n.1089 dd 1 Giugno 1939 e la nostra azienda NON commercia questi campioni. La presente ditta TDI di Gianpaolo Di Silvestro esclude nella totalità qualsiasi campione fossile d’origine paleo-antropologica. In accordo con la legge Italiana tutti i fossili sono importati ed esportati regolarmente.

    Tutti i prezzi del sito sono da intendersi IVA compresa la fattura commerciale sarà allegata alla merce spedita

    All prices are VAT included

    Trilobite Design Italia and Scientificmodels are website made by Di Silvestro Gianpaolo Aurisina TS  ITALY P.I 01265210326