Trilobite design Italia by Di Silvestro Gianpaolo
  • HOME

    • Team
  • SHOP

    • Newly update
    • Cambrian and Ordovician Explosion
    • trilobites from all around the world
    • Paleontology Books
    • Museum Fossils
    • Paleontological Tools
  • FORUM

    • MEMBERS
  • BLOG

  • PRIVACY POLICY

  • FAQ

  • More

    English
    EN
    English
    EN
    Italian
    IT
    0
    To see this working, head to your live site.
    1. Archaea
    2. Pubblicazioni e ricerche
    3. Digital Photography for Science
    Search
    EBo
    Jan 01
      ·  Edited: Jan 01

    Digital Photography for Science

    Buongiorno e buon anno 2021 a tutti i membri di questo forum. Cerchiamo di riprendere i fili del discorso interrotti ormai da un po di tempo, non è mai troppo tardi!

    Comincio con la presentazione di un libro decisamente interessante, dal titolo: "Digital Photography for Science" Close-up photography, macrophotography and photomacrography.

    Il libro è stato scritto da Enrico Savazzi, persona a me sconosciuta sino ad ora (non me ne voglia) ma con una carriera universitaria non da poco, con alle spalle molte pubblicazioni a carattere scientifico nel settore delle tecniche fotografiche e divulgazione a carattere universitario.



    Il volume è decisamente "voluminoso" 704 pagine di testo, con immagini in bianco e nero ma estremamente interessante dal punto di vista tecnico, coprente settori di acquisizione e trattamento di immagine estremamente ampio e completo. Unico difetto è che possiede già 10 anni (pubblicato nel 2011), e la tecnica di acquisizione e processing ha fatto balzi in avanti assai incredibili.

    Nonostante questo l'autore copre praticamente tutti i campi di acquisizione fotografica, dal visible all'ultravioletto all'infra-rosso, le tecniche di acquisizione, gli obiettivi, le lenti, le camere (digitali e non), come utilizzare la diffusione della luce, l'esposizione, i filtri... dalla macrofotografia alla microscopia.

    Insomma un'opus dedicata a chi, avendo già qualche base di fotografia, si vuole lanciare, specializare, o approfondire tematiche legare all'acquisizione di immagini fotografiche a carattere scientifico. Savazzi ha lavorato anche nel settore paleontologico, e non sono pochi i riferimenti che utilizza per descrivere come migliorare le tecniche fotografiche per fotografare fossili, macro e micro che siano.


    Anche i vari software di edizione sono trattati (gli strumenti sono sempre quelli, quindi per questo è aggiornato 😀 ).

    La scelta di stampare un volume in bianco e nero e non a colori è stata una scelta editoriale, anche per permettere di poter offrire un libro che possa essere accessibile ad un prezzo decente, dato il numero di pagine presenti.

    Consiglio vivamente di riferirsi al sito LULU: https://www.lulu.com/search?adult_audience_rating=00&fReferrer=google&pGUID=14412874&page=1&pageSize=10&q=savazzi

    per poter acquisire la vostra copia. Altrove i prezzi sono incredibilmente inaccessibili.

    Al fine di poter accedere comunque ad un grande numero di immagini a colori, l'autore ha messo a disposizione dei file pdf che sono liberamente scaricabili e visualizzabili in "full resolution" per poter meglio comprendere ed interpretare i risultati dei trattamenti.

    Nella mia infinita magnanimità 😝 vi metto a disposizione il link presso cui voi potrete trovare i files da scaricare e visualizzare:

    http://www.savazzi.net/download/Savazzi_additional_materials_s.pdf

    Questo file ed altro materiale è accessibile a partire dal sito dell'autore: http://www.savazzi.net/dp.htm

    Ultima citazione degna di nota è la possibilità di scaricare dei file in formato Excel che permettono di effettuare calcoli sulla profondità di campo da utilizzare in funzione delle ottiche e del sistema di acquisizione utilizzato. Questi files sono disponibili in forndo alla pagina, seguendo illink che ho messo sopra.

    Per i più pigri, e se volete avere la possibilità di sfogliare il libro nella quasi sua totalità, presso il sito: https://books.google.be/books/about/Digital_Photography_for_Science_Hardcove.html?id=YabFAQAAQBAJ&printsec=frontcover&source=kp_read_button&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false è disponibile la versione liberamente accessibile (ovviamente avere il privilegio di sfogliare delle pagine cartacee non ha prezzo).

    Buona lettura.


    Lingua: Inglese

    Hardcover (56,16$) e Softcover (37.16$)

    Bianco e nero

    Pagine: 704

    Anno di pubblicazione: 2011

    ISBN: 9780557925377

    Dimensioni: 6 x 9 in / 152 x 229 mm

    Abstract:

    Photography is the primary tool for visually documenting specimens, experimental findings and laboratory setups in many scientific fields. Photographic illustrations in these fields must satisfy criteria of clarity, objectivity and adherence to accepted standards, in addition to a pleasant but not distracting composition and illumination. This book concentrates on the choice and practical use of digital cameras, lenses and related equipment of types commonly available at research institutions and museums. The described techniques are suitable for subject sizes between approximately half a millimeter and half a meter, and differ from those used in general photography and microscopy. The intended audience of this book includes professional scientific photographers, scientists and students who need to carry out photography in support of their own research or as part-time scientific photographers at a research institution, and advanced amateur photographers who wish to master these techniques.

    5 comments
    Gianpaolo Di Silvestro
    Jan 01

    Wow che bello sai che non lo conoscevo...

    0
    EBo
    Jan 01

    secondo me, per chi naviga in questo settore, è da non perdere. Il prezzo è accessibile, e ci sta pure uno sconto del 15%. Con spese di spedizione è costato 45€...

    Stefano Mazza
    Jan 02

    Ciao Enrico e ciao a tutti. Anche io vi ho pensato e ho pensato alle cose che ho lasciato in sospeso qui. Purtroppo l'anno trascorso è stato particolarmente complicato e non sono riuscito a dedicarmi alla scienza. Grazie per questa segnalazione e speriamo di vedere qualche nuovo contributo qui. A presto

    EBo
    Jan 02

    Ciao Stefano! Si l'anno scorso non è stato facile effettivamente per molti di noi. Ho rilanciato con due nuovi post per inaugurare questo 2021, sperando che serva anche da "catalizzatore" per futuri nuovi temi. A presto!

    Gianpaolo Di Silvestro
    Jan 03

    Ragazzi il forum e’ nato come spazio per poterci riversare al suo intento le proprie esperienze, domande, quesiti etc... e avere una sorta di biblio... non vi nego che spesso lo spulcio per leggere degli articoli e ricordare alcuni dati che ho perso

    0
    EBo
    1d

    Trattamento d'Immagine XVI: Fotografare le ambre

    0
    0
    EBo
    3d

    Trattamento d'Immagine XV: Fotografia macro estrema

    1
    0
    EBo
    May 20, 2017

    Nuovo studio su Parvancorina

    6
    1
    • Facebook - Grey Circle
    • Twitter - Grey Circle
    • Instagram - Grey Circle
    Webmaster Login

    Trilobite Design Italia NON vende fossili Italiani.

    In Italia è vietato il commercio e la vendita di fossili provenienti dal territorio dello Stato in quanto ritenuti beni culturali e rientranti nei beni tutelati dalla normativa n.1089 dd 1 Giugno 1939 e la nostra azienda NON commercia questi campioni. La presente ditta TDI di Gianpaolo Di Silvestro esclude nella totalità qualsiasi campione fossile d’origine paleo-antropologica. In accordo con la legge Italiana tutti i fossili sono importati ed esportati regolarmente.

    Tutti i prezzi del sito sono da intendersi IVA compresa la fattura commerciale sarà allegata alla merce spedita

    All prices are VAT included

    Trilobite Design Italia and Scientificmodels are website made by Di Silvestro Gianpaolo Aurisina TS  ITALY P.I 01265210326