Trilobite design Italia by Di Silvestro Gianpaolo
  • HOME

    • Team
  • SHOP

    • Newly update
    • Cambrian and Ordovician Explosion
    • trilobites from all around the world
    • Paleontology Books
    • Museum Fossils
    • Paleontological Tools
  • FORUM

    • MEMBERS
  • BLOG

  • PRIVACY POLICY

  • FAQ

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    English
    EN
    English
    EN
    Italian
    IT
    0
    To see this working, head to your live site.
    • Categories
    • All Posts
    • My Posts
    ANDREA
    Sep 19, 2017
    Edited: Sep 20, 2017

    Consiglio su microscopio o stereomicroscopio per iniziare.

    in Microscopia e Ottica

    Consiglio su microscopio o stereomicroscopio per iniziare.

    16 comments
    0
    16 Comments

    Share Your ThoughtsSign up to leave a comment.

    A
    ANDREA
    Sep 19, 2017


    Like

    A
    ANDREA
    Sep 19, 2017

    Le trovo zona pedemontana Treviso

    Like

    A
    ANDREA
    Sep 19, 2017

    Grazie mille Guido

    Like

    G
    guido.gherlenda
    Sep 19, 2017

    Consigliare un microscopio biologico è un'impresa ardua, io sono fissato con i modelli degli anni 60-80, secondo me il massimo della meccanica a prezzi ancora abbordabili, nel nuovo c'è poco di interessante sino a 6-700€ e, secondo il mio parere, non paragonabili minimamente a quanto si trova nel vintage per la stessa cifra, sia meccanicamente che otticamente. Io ho uno Zeiss Photomicroscope III, un Leitz Othoplan, uno stereo Zeiss jena Technival e un microscopio invertito Leitz tutti rigorosamente del secolo scorso, poi è una questione di gusti, se vuole un prodotto magari mediocre ma disponibile subito senza doverlo cercare e con poche possibilità di accessoriarlo per le diverse tecniche un modello attuale potrebbe essere la scelta migliore.


    Per il nuovo serve aver chiaro cosa si vuole per non scoprire che l'accessorio non esiste o costa una follia, ad esempio episcopia, fluorescenza, contrasto differenziale sono tecniche che non tutti i modelli possono avere n un secondo tempo, mentre un bel vintage, al suo tempo di fascia alta, monterà sicuramente qualsiasi cosa, bisognerà cercarla (ebay è praticamente l'unica strada percorribile) però con un po' di pazienza si troverà, importante è scegliere la marca giusta, Zeiss e Leitz in primis, Nikon e Olympus con maggior difficoltà negli accessori e costi a volte più alti.

    Like

    G
    guido.gherlenda
    Sep 19, 2017

    Dove le trovi?


    Like

    A
    ANDREA
    Sep 19, 2017

    Questa e' molto grande..

    Like

    A
    ANDREA
    Sep 19, 2017


    Like

    A
    ANDREA
    Sep 19, 2017

    Per il microscopio biologico che modello mi consiglieresti?..

    Like

    G
    guido.gherlenda
    Sep 19, 2017

    Grazie, se ti interessano i soggetti da 1mm in su le immagini si ottengono con un sistema molto più semplice di un microscopio, questa è stata fatta con un Canon con soffietto e un'ottica da ingrandimento:

    In questo caso il microscopio stereoscopico è indispensabile per la preparazione dei reperti e per degli scatti veloci ma per qualcosa qualitativamente migliore non è il massimo, il microscopio biologico è indispensabile solo per dimensioni da pochi decimi in giù.


    Like

    A
    ANDREA
    Sep 19, 2017

    Come quelli che hai messo in foto..sono foto stupende.

    Like

    A
    ANDREA
    Sep 19, 2017

    Ciao..stavo mettendo a bagno l'argilla...fossili da 1 mm in su. Budget sui 500 euro max.

    Like

    G
    guido.gherlenda
    Sep 19, 2017

    A dir il vero non sono proprio la persona adatta per macrofossili, io mi fermo sotto il millimetro. Avrei bisogno di qualche informazione in più, capisco l'uso dello stereomicroscopio ma il microscopio non mi sembra utilzzabile per i fossili macroscopici, forse non ho capito bene il problema... Altro dato importante è il budget, anche indicativo, è un settore dove se non si stringe un po' il campo ci si perde. Per dare un'idea i miei soggetti sono questi:


    Sempre fossili ma in un cucchiaiono ce ne stanno un 10.000 esemplari...


    Vedo adesso che abiti a Treviso, io sono a 25 Km. Oderzo