Trilobite design Italia by Di Silvestro Gianpaolo
  • HOME

    • Team
  • SHOP

    • Newly update
    • Cambrian and Ordovician Explosion
    • trilobites from all around the world
    • Paleontology Books
    • Museum Fossils
    • Paleontological Tools
  • FORUM

    • MEMBERS
  • BLOG

  • PRIVACY POLICY

  • FAQ

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    English
    EN
    English
    EN
    Italian
    IT
    0
    To see this working, head to your live site.
    • Categories
    • All Posts
    • My Posts
    12
    Gianpaolo Di Silvestro
    Jan 10, 2017
      ·  Edited: Jan 11, 2017

    Problema fotografia sotto stereomicroscopio

    in Microscopia e Ottica

    Cari Amici...eccovi un problema che mi stà facendo scervellare...non essendo un professionista nel settore ottica chiedo lumi a voi...

    Il problema è semplice...NON riesco a fare fotografie con buone messe a fuoco con il mio stereomicroscopio:

    ecco i dati:

    Stereomicroscopio di importazione phenix 10x20x

    Canon EOS digital 450D

    software Canon import

    attacco trinoculare realizzato ditta specializzata...


    Ho settato tutte le impostazioni di acquisizione del programma...ma quello che vedo non corrisponde mai esattamente con il fuoco della macchina...c'è una impostazione da settare come vedi da computer o da sensore camera...ma nonostante io cambi il parametro è sempre lo stesso risultato...

    OK OK...so che l'oggetto non è perfettamente piano ecc...ma non riesco mai a dare un fuoco dignitoso....


    Lo stereomicroscopio con la camera montata....

    la macchinetta digitale che seppur vecchiota svolge egregiamente il suo lavoro....

    come vedo da schermo...in modalità: A-deep


    e come mi esce la foto.... ;(


    pessima......

    cosa sbaglio secondo voi? chiedo lumi.....

    23 comments
    0
    Dario
    Jan 11, 2017

    Azzardo... son dei micromovimenti? Scatti con un telecomando a infrarosso o schiacciando il tastino? (dico questo perché una volta mi hanno consigliato di stare attento che anche schiacciando con il ditino potevo comunque muovere la camera e quindi sfuocare allegramente il tutto)

    0
    Gianpaolo Di Silvestro
    Jan 11, 2017

    tutto viene comandato in remoto dal computer la camera NON viene toccata....

    0
    EBo
    Jan 11, 2017

    Ho provato a fare qualche foto velocemente ieri sera. I risultati non sono stati all'altezza anche per me:

    Ho fatto qualche foto a questa piccola Bolaspidella, con scatto flessibile, niente di informatizzato come il tuo sistema (devo vedere come applicarlo -e se esiste- anche alla mia camera Nikon D3300). La messa a fuoco è stata ovviamente manuale, a 100ISO ed esposizione di 1 secondo. Si osserva visualmente una deformazione conica nella parte in alto a sinistra rispetto al resto dell'immagine (ma questo potrebbe essere dovuto anche al fatto che il campione non era perfettamente perpendicolare all'asse ottico). Questa deformazione è percepibile anche nelle altre estremità dell'immagine, oltre a non essere netta.

    Qui ci vuole l'assistenza di Enotria! Che sia necessario un oculare telecentrico per correggere questi problemi? O si tratta della qualità ottica del microscopio? Fuori asse?

    Gianpaolo Di Silvestro
    Jan 11, 2017

    Il problema è che se gestisco (e CANON) me lo permette la fotocamera da software ho la possibilità di vedere perfettamente la messa a fuoco, che può essere da monitor o direttamente da SENSORE...quindi vedo (da quello che mi dice il manuale) come se stessi vedendo dal mirino della camera...e il suo fuoco é OK.... Ora il mio dubbio è: nel momento che do il consenso allo scatto...la camera esegue il classico click...e non avendo piu lo stabilizzatore (NON monto l'ottica) quell'infnitesimo click scuote l'immagine tanto da renderla fuorifuoco...è possibile?

    0
    Gianpaolo Di Silvestro
    Jan 11, 2017

    ESISTONO delle lenti correttive per ovviare a questo problema? o degli anelli che riducono al minimo la vibrazione dello scatto? chiedo lumi forse sto dicendo corbellerie....

    0
    EBo
    Jan 11, 2017

    ecco un piccolo test che ho fatto utilizzando della carta millimetrata per vedere se sono visibili deformazioni geometriche dovute a... ottiche? allineamento? e se le zone fuori fuoco sono legate al microscopio o che altro.

    Ho effettuato 4 acquisizioni ruotando la macchina fotografica di 90° ad ogni ripresa ed il risultato è stato il seguente:

    - Prima foto; Acquisizione con il corpo macchina orientato come il microscopio; non è visibile un'importante deformazione conica, la griglia risulta essenzialmente parallela al sensore della camera. Le frecce rosse indicano le superfici che mostrano invece un problema di messa a fuoco.

    - Seconda foto: Camera ruotata in senso orario (li mortacci! non si possono ridurre le immagini e dimensionarle come si vuole?). La superficie sfuocata è ridotta in superficie ma è sempre localizzata nell'estremità in basso a sinistra.

    - terza foto, il corpo della macchina è ruotato di 180° rispetto alla posizione iniziale. Si osserva lo stesso problema delle immagini precedenti... :-(

    - quarta foto (indovinate..); li mortacci! non si possono ridurre le immagini... etc etc?...

    A prescindere dall'illuminazione più chiara al centro dell'immagine e scura sui bordi (qui è semplice questione di illuminazione), si deduce quindi che in acquisizione c'e' un problema nella parte sinistra del fotogramma. Problema che viene dal microscopio e non dalla camera (altrimenti la zona sfuocata sarebbe ruotata anche lei).

    Ora è questione di tubo di prolunga della camera che si innesta sul microscopio che non è parallelo ai raggi ottici? Di allineamento delle due ottiche stereo? Non sono un tecnico quindi chiedo aiuto ai silenti lettori del forum se hanno suggerimenti e soluzioni.

    Un grazie infinito.

    0
    Gianpaolo Di Silvestro
    Jan 11, 2017

    finisco due preventivi e faccio anche io la prova....

    0
    EBo
    Jan 11, 2017

    un file da scaricare e leggere attentamente: http://www.krebsmicro.com/pdf/trinoc_a3.pdf e pure i link associati: http://krebsmicro.com/photomic1/photomic1.html