Bene iniziamo una nuova sequenza di questo piccolo Cyphaspis. Vi blocco subito Non chiedetemi la differenza tra Cyphaspis cf eberhardiei e Cyphaspis agayuara non riesco a capirla nemmeno Io; Allart disquisice che le differenze non sono poi troppo evidenti...quindi? bho? continuo a studiare per dipanare i dubbi...nel caso ho nuove news le posterò su questa discussione...

1) notare lo split che ha separato sulla controimpronta parte del cephalon e di una spina genale

2) procediamo al taglio delle parti interessate....

3) un consiglio segnatevi sempre la corretta posizione o rischiatre nell'incollaggio di non avere il tempo di far combaciare bene i pezzi


4) Incollaggio sempre con la mitica colla super liquida....aspettate 6 hr prima di procedere alla lavorazione
1) commento....Se avete intenzione ora di splittare quel pezzettino con il Chicago....fate voi....vi salterà n meno di 2 nanosecondi...e buttate tutto....
5) tutto va rimosso con un martellatore a spillo delicatamente sotto stereomicroscopio...o vanificate tutto il lavoro precedente
6) la testina viene fuori
7) comparare il materiale è sempre importante per capire bene come è posizionato l'animale... il segno della matita rossa vi indica la posizione mediana dell'animale
8) iniziamo bene a capire l'anatomia del trilobite
8) ora è tempo di riportare la genale in posizione....
9) diamo una pianata alla matrice, ci aiuterà a capire meglio i dettagli
10) una bella lavata con il Bicarbonato....