Ovvero, che tipo di scaffalature, vetrine, teche ecc. trovate più adatto alla conservazione ed esposizione dei vostri pezzi? A casa mia si sono sempre usati degli armadi metallici con ante a vetrina scorrevoli. Pesanti, certamente robusti, ma bruttini e poco luminosi (parlo di illuminazione "naturale", non dell'impianto elettrico montato all'interno)

Quei cosi qua, per intenderci....
Avendo dovuto sbaraccare e spostare la collezione potete immaginare lo sbattimento. Infatti, l'unico che sono riuscito, per ora, a riorganizzare è questo, che mi va dal precambriano all'ordoviciano. Tra l'altro imbarcano anche un sacco di polvere, nonostante i tentativi di sigillatura con i nastri adesivi di gommapiuma. Visto che in un paio di post si accennava a vetrine IKEA, a teche stagne sotto azoto ecc. volevo sentire un po' che soluzioni avete escogitato per i vostri sassolini (o altro).
So che molti sono fan delle cassettiere, sono sicuramente pratiche, ma a me non piacciono.Preferisco avere tutto a portata d'occhio.
Allora Lore bella discussione...partiamo dal primo punto e cioé:
Che scopo deve avere la mia vetrina e cosa devo esporre?
Prima però di rispondere alla tua domanda ti racconto la mia situazione: Ai tempi del "collezionismo" mi ero fatto disegnare dalla mia mamma (architetto) un bel mobile in legno in stile moderno con dei ripiani robusti.... da 0.8 mm in vetro temperato ....quello che volevo era fondere un oggetto di arredo con la mia collezione.... la sua funzione era prettamente estetica e avevo poche decine di pezzi molto scenici. Tutto il resto era classificato ed etichettato in una cassettiera....Quindi situazione pregressa...NON mi interessava molto la polvere ma basavo tutto sull'estetica della vetrina e dei fossili...
Quindi niente ikea, niente vetrine industriali ma disegno su misura...che poi non è costato cifre iperboliche come si può pensare con misure notevoli: H 220x120x80 (anche molto capiente)...ora ci sono i libri di cucina della mia signora.... ;(
Passiamo alle necessità colelzionistiche che potrei suddividere a mio giudizio in Hard/medium/soft
Situazione collezionista (hard) l'esposizione diventa il nocciolo.... della questione...devi poter vedere almeno a 180° (quindi tre lati), ripiani robusti, con luci integrate e possibilmente con parapolvere. Se le vetrine poi vorranno essere riutilizzate o esposte in un luogo aperto al pubblico i vetri devono essere AISI, temperati e possibilmente con lucchetto....Come ben sai sono distributore di una linea di vetrine che a mio parere sono il top...presentano il miglior rapporto qualità/prezzo...ma comunque sono per uso professionale....ma mia considerazione (del tutto personale) spendi bene ed una volta e ti restano per sempre..... I fossili ne guadagnano sia in estetiche che in valore...costa lo sò ma sono modulabili...cioé le puoi adattare alle tue esigenze....hanno ripiani e scomparti, possono reggere notevoli carichi ed un fossile ne trae sicuramente vantaggio...Se hai una collezione seria è anche piu facile inventariare e tenere sotto controllo lo stato dei reperti.fig 1)
fig 1) vetrine modulari di notevole pregio...e molto comode...led integrati e cassettiere .... in alluminio anodizzato...leggere e robuste, ampia visuale e parapolvere integrato.
Situazione collezionista (medium) l'esposizione è importante ma i soldi in scarsella non bastano e allora vai di Ikea che a fronte di un prezzo medio offre dei buoni compromessi....vetrina con chassis in legno e abbastanza robuste....belle da vedere....il neo sono la polvere e l'impossibilità di vedere bene i reperti...le scocche sono pesanti e non create per risaltare il fossile...Nascono come mobili credenze da cucina....i ripiani però sono molto stabili. (le foto sono solo da esempio...ne esistono decine di tipi...dal costo che varia dai 200€ ai 499€)
fig 2) mobile in legno da catalogo Ikea
Situazione collezionista (soft) classica vetrina Ikea...da 59,99 che però ha notevoli svantaggi...i ripiani non sono molto stabili, non puoi caricarci una mole di fossili e bla bla bla... ma insomma tutti abbiamo avuto una vetrina ikea quindi sappiamo i pregi e i difetti...ottime per una esposizione temporanea ma nulla di più.... costano poco valgono poco... poi io l'ho usata per anni...ma NO non ci metterei dentro il mio Quadrops phylonyx in presenza di bambini che possono travorgerla....
Uno dei problemi che quasi mai nessuno valuta è anche il costo dei materiali impiegati nella realizzazione delle vetrine. Per esperienza personale consiglio sempre vetrine con scocche in alluminio anodizzato e vetro 2+2 temperato con parapolvere. Hanno notevoli vantaggi:
leggere
molto robuste
led a luce fredda integrati
facilità di trasporto
costi abbordabili e non esagerati
I mobili in legno o con strutture in legno o sono in compensato marino o niet.... il truciolare, il multistrato ecc... piano piano si disfano e valgono 0.
Il legno è un materiale vivo si muove e come è giusto che sia si dilata e si accorcia risente di umidità, funghi ecc... (Tu hai avuto modo di vederle...e sai dove....quelle le avevo disegnate e progettate io...considera che quei cassetti hanno i montanti della Blum e ogni cassetto regge 300 kg, struttura in compensato marino verniciato a polvere, niente viti ma incastri a coda di rondine...da notizie certe sono ancora lì che resistono...avevamo fatto un buon lavoro...ma erano costate 2500€ cad.)
Quindi dopo questa tiritera quale è la vetrina migliore? Tutte e nessuna dipende....dipende da cosa vuoi ottenere dai tuoi fossili....Sicuramente u fossile ben esposto diventa padrone della scena anche da un punto di vista estetico...però il budget diventa prioritario...bisogna capire quale è l'utilizzo a 10-20-30 anni di quello che andiamo a comperare.
Io ho detto la mia.....che chiaramente non è la verità assoluta ma si basa sulel mie esperienze.
P.s un sacco di musei pensando di risparmiare hanno comperato catafalchi impressionanti fatti su misura...che si sono rivelati dei FLOP...Vale sempre il solito detto meglio poco ma buono....
MA quante belle cose che intravedo li dentro! :-)
Io ho optato (ma non ne sono soddisfatto e vorrei fare degli updates presto) per le classiche vetrine ikea a colonna (Detolf, 50€), che pero' contengono pochi pezzi e non hai una sufficiente profondità per mettere più pezzi (che devono essere anche leggeri); Cosa positiva è che hai una visione completa dato che tutta la struttura è in vetro (ma oh! quanto delicata mi sembra). Ha il suo estetismo se ci metti dentro uno, due tre, pezzi per piano (max) e di un certo valore estetico.
Ho un armadio sempre ikea di questo tipo (ma con vetri laterali):
Carino, ma dal sovraffollamento prima del trasloco ora ci ho messo meno pezzi. La nemica polvere ci sta sempre, sempre solita storia.
Onde evitare di sovraffollare lo spazio limitato che ho, ho optato per tre cassettiere (pratiche si ma come dici tu i pezzi sono celati agli occhi).
La parte interessante delle cassettiere è che i pezzi sono a piatto, facili da posizionare, consultare ed eventualmente (ma non fatto) con una illuminazione a led interna si riesce ancora a ben gestire. Dentro ho messo i pezzi che sono meno estetici (ma non per questo meno importanti). Dipende sempre dal tipo di collezione che pratichi.
Per me un SSF (small shelly fossil) del Cambriano inferiore della Cina ha una sua rilevante importanza, ma non si vede nulla se non al microscopio, quindi non ha neppure interesse a metterlo in vetrina.
Da questo punto di vista capisco le collezioni museali che hanno un centesimo in esposizione ed il resto correttamente classificato dentro armadi.
Ho visto da un collezionista belga che lui aveva utilizzato le vetrine Kewlox (https://www.kewlox.eu) con vetro davanti e non il classico tavolaccio di legno composito; Il risultato non è decisamente male. Sul sito ti puoi personalizzare anche la vetrina in funzione del bisogno:
Ovvio che i prezzi variano se fai in vetro (non è il prezzo visibile in questa immagine) o in legno.
Le vetrine di Gianpaolo (che ha illustrato sopra) e che ho visto in fiera sono anche loro eccezionali, ma "high standing" e se vuoi farti qualcosa di voluminoso (e bello e per sempre) e che possa contenere tutti i tuoi beni, devi investirci parecchi dindini; ovvio che il risultato oltrepassa le vetrinette ikea.
Giusto per dare dei prezzi a Braccio delle vetrine sopra citate (alluminio, sistema antipolvere, non a led integrati ma con spot di dimensioni 99 x 42,5 x 184,5 tutto vetro a norma siamo sui 600 (iva inclusa) + trasporto. Quella grande con le cassettiere per singolo pezzo siamo circa...perchè poi devo sapere bene le misure...sui 1500-1600 (piu trasporto) vi sto dando dei prezzi a braccio....il preventivo devo farlo su misura ma era per dare dei range di costi....
Lorenzo, ecco alcuni esempi di vetrine e le applicazioni per scopi collezionistici, come discusso nei post precedenti:
Vetrina a colonna. Con illuminazione a spot di serie. Ha un suo estetismo se non riempita a dismisura; ovvio che c'è spazio solo per alcuni campioni e null'altro.
I pezzi più voluminosi che non possono trovare posto in vetrine "normali" possono essere piazzati sul ripiano di un mobile. Con un'illuminazione ben orientata si possono evidenziare le strutture che si desiderano. Ma da spolverare periodicamente.
Durante una mia visita al museo di Scienze Naturali di Bruxelles mi incuriosivano alcuni fossili esposti che avevano tutti lo stesso colore grigio e non erano semplici cast. Era invece uno strato di polvere che "appiattiva" tutto. Da non credere.
Il classico armadio a vetrina che si può "popolare" sino ad un certo punto. Una illuminazione a led sarebbe ottimale in questo contesto ed a Ikea ci sono bande da 1m di led che si possono inserire e fissare facilmente per illuminare a dovere i campioni. Occhio che i ripiani in vetro, sebbene in vetro temperato, sono sempre di... vetro. Anche qui col tempo la polvere si manifesta quando si passa il ditino sul ripiano di vetro.
...e queste sono le classiche cassettiere che permettono di mettere gli esemplari a piatto e sono sufficientemente profonde per poter ospitare un buon numero di esemplari. Ovvio che non sono a portata di vista, ma facilmente accessibili e si possono sovrapporre una sull'altra per poter avere più spazio in casa se necessario.
Ho provato l'illuminazione led apposita per le detolf Ikea ( barrette gia' a misura ripiano) ma si sono rivelate deludenti. Conosco bene l'effetto appiattente della polvere...Per anni la collezione ha soggiornato in ufficio, dove si andava avanti ed indietro portandosi tutta la polvere dell'officina, puoi immaginare.