Ovvero, che tipo di scaffalature, vetrine, teche ecc. trovate più adatto alla conservazione ed esposizione dei vostri pezzi? A casa mia si sono sempre usati degli armadi metallici con ante a vetrina scorrevoli. Pesanti, certamente robusti, ma bruttini e poco luminosi (parlo di illuminazione "naturale", non dell'impianto elettrico montato all'interno)

Quei cosi qua, per intenderci....
Avendo dovuto sbaraccare e spostare la collezione potete immaginare lo sbattimento. Infatti, l'unico che sono riuscito, per ora, a riorganizzare è questo, che mi va dal precambriano all'ordoviciano. Tra l'altro imbarcano anche un sacco di polvere, nonostante i tentativi di sigillatura con i nastri adesivi di gommapiuma. Visto che in un paio di post si accennava a vetrine IKEA, a teche stagne sotto azoto ecc. volevo sentire un po' che soluzioni avete escogitato per i vostri sassolini (o altro).
So che molti sono fan delle cassettiere, sono sicuramente pratiche, ma a me non piacciono.Preferisco avere tutto a portata d'occhio.
Io uso delle Billy IKEA dove tengo i libri ed alcune Kallax montate assieme, devo ancora finirla, pensavo di mettere da un lato un pezzo di plexiglas trasparente, dall'altro delle finestrelline sempre il plexiglas per "aprire" il cassettino. Per quello che riguarda le luci ce ne sono di molto carine e potenti da montare anche con le viti sempre dell'Ikea, non quelle in gruppi da 2 (ci sono anche quelle ma i magneti tendono a cedere quindi rischiate che vi caschino sui pezzi e di conseguenza che scendiate di uno scalino verso l'inferno per le bestemmie...) e se non erro si chiama STOTTA. Per ora davanti ho una tendina e dietro è vuoto... ma ce la faremo...
Grazie MAx...diciamo che solo esperienza...dopo anni di musei ecc mi hanno portato a vedere la cosa sotto diverse ottiche....per le Notifiche....guarda quì:
http://www.trilobiti.com/forum/regole-di-questo-forum/e-suonata-la-campanella-leggere-le-novita-del-forum
e qui
http://www.trilobiti.com/forum/regole-di-questo-forum/segui-categoria
Bella discussione....belle foto....belle proposte e idee!!
Per Gianpaolo: i tuoi prezzi non sono affatto male contando che la fattura è senz'altro di qualità. Occorre però avere a disposizione un ambiente definitivo per impostare un'esposizione con le tue belle e curate vetrine. Ne terrò senz'altro conto. (Mi piace anche l'idea delle tre vetrine accostate con quella di mezzo senza cassettiere..)
Da Diego invece ecco un'altra interessante soluzione per una collocazione temporanea o di primo impiego dei ns sassi. Vetrine vendute nei negozi Mercatopoli che pongono in vendita prodotti e aggetti tenuti discretamente ma usati. Bell'idea!
Con Ikea salvi il prezzo ma devi stare attento al peso di ciò che esponi e se la polvere entra nei loro armadi figuriamoci nelle vetrine di vetro!
PS per avere le notifiche di una o più discussioni, bisogna registrare la propria adesione o c'è un meccanismo più veloce per farlo? (grazie)
Ottimo grazie !!!
solleva la vetrina con dei piedini...li trovi anche al brico a 5 € ma sollevala...e si rendi i perni piu stabili.... ;) p.s martellatore arrivato e si...si attacca come pensavo domani lo provo e ti so dire... ;)
Alla fragilità dell'innesto delle ruote proprio non avevo pensato, molto probabilmente riesco a toglierle e far appoggiare la vetrina direttamente al pavimento.
I supporti pensavo anche io ad allungarli di qualche cm per dare più stabilità...
Diego un paio di note... le ruote sono un problema nel punto di innesto con la vetrina---> punto piu debole sostituiscile con dei piedini.... per il carico del vetro bene aver aumentato lo spessore stanso pero attento al carico.... una buona regola vuole di non caricare piu di 25-30 kg a ripiano ma questo dipende anche dai supporti...se la vetrina era concepita es.negozio di bomboniere... rischi un disastro... quindi valuta bene di sostituire i vetri con un 3+3 accoppiati o un 4+4 sono piu costosi ma non flettono... e cerca di capire se puoi allungare i perni....
Per organizzare la mia collezione, dopo la sistemazione (che tarda ad arrivare) di tutti i pezzi che per ora riempiono molti scatoloni in garage, anche io ragionavo su quale fosse il metodo di esposizione più ottimale.
Ovviamente l' Ikea è sempre una delle soluzioni più facili, ma guardando i vari modelli disponibili non ho trovato nulla che mi convincesse al 100%
(Pure io ho due Detolf, ma non per i fossili e voi avete già descritto i vari contro di questo modello)
Per un mobile fatto su misura (circa h200x35x300,non ricordo precisamente) eravamo sui 2000 eu, mi piaceva l'idea di un'esposizione all'antica, poi abbandonata per una scelta più pratica...
Per una vetrina h200x30x120 con porte scorrevoli, senza illuminazione, a norma (mi hanno detto che non possono non farla temperata per normativa...mah??), 4 ripiani da 6mm più un altro non in vetro che divideva a metà la struttura , in pratica simile a quella postata da Gianpaolo, un vetraio mi aveva fatto un preventivo di 800 euro.
Perciò mi ritengo fortunato nell'aver scovato queste vetrine nel Mercatopoli di un paese poco distante a 190 eu cad.
Difetti:
- un po di ammaccature qua e la ma nulla di grave
- alcuni ripiani mancanti ma fatti fare su misura per 15eu da 8 mm (monta da 6mm) non temperati
-alcune lampadine/trasformatori andati, sostituiti con poche decine di eu
- vetri non temperati quindi impossibilità di essere esposte al pubblico
- supporti per ripiani introvabili per ora, la ditta credo sia fallita (mi sto muovendo per farli fare da zero)
Sono questi:
Pregi:
- con ruote quindi facilmente trasportabili
- prezzo contenuto
- illuminate
- possibilità di aggiungere ripiani e regolarli a piacere
- vista e 3 lati
Probabilmente non riusciranno mai a tenere su tutto quel popo di roba che hai nei tuoi armadi Lorenzo...e in effetti mi sono sempre chiesto fino a quanto si possa osare nel caricare ripiani in vetro, Gianpaolo hai qualche numero che possa far chiarezza a riguardo?
Ps Scusate le foto così grandi...
per la polvere c'e solo una soluzione .....le vetrine antipolvere...non c'e niente da fare...:)
Ho provato l'illuminazione led apposita per le detolf Ikea ( barrette gia' a misura ripiano) ma si sono rivelate deludenti. Conosco bene l'effetto appiattente della polvere...Per anni la collezione ha soggiornato in ufficio, dove si andava avanti ed indietro portandosi tutta la polvere dell'officina, puoi immaginare.
Lorenzo, ecco alcuni esempi di vetrine e le applicazioni per scopi collezionistici, come discusso nei post precedenti:
Vetrina a colonna. Con illuminazione a spot di serie. Ha un suo estetismo se non riempita a dismisura; ovvio che c'è spazio solo per alcuni campioni e null'altro.
I pezzi più voluminosi che non possono trovare posto in vetrine "normali" possono essere piazzati sul ripiano di un mobile. Con un'illuminazione ben orientata si possono evidenziare le strutture che si desiderano. Ma da spolverare periodicamente.
Durante una mia visita al museo di Scienze Naturali di Bruxelles mi incuriosivano alcuni fossili esposti che avevano tutti lo stesso colore grigio e non erano semplici cast. Era invece uno strato di polvere che "appiattiva" tutto. Da non credere.
Il classico armadio a vetrina che si può "popolare" sino ad un certo punto. Una illuminazione a led sarebbe ottimale in questo contesto ed a Ikea ci sono bande da 1m di led che si possono inserire e fissare facilmente per illuminare a dovere i campioni. Occhio che i ripiani in vetro, sebbene in vetro temperato, sono sempre di... vetro. Anche qui col tempo la polvere si manifesta quando si passa il ditino sul ripiano di vetro.
...e queste sono le classiche cassettiere che permettono di mettere gli esemplari a piatto e sono sufficientemente profonde per poter ospitare un buon numero di esemplari. Ovvio che non sono a portata di vista, ma facilmente accessibili e si possono sovrapporre una sull'altra per poter avere più spazio in casa se necessario.
Giusto per dare dei prezzi a Braccio delle vetrine sopra citate (alluminio, sistema antipolvere, non a led integrati ma con spot di dimensioni 99 x 42,5 x 184,5 tutto vetro a norma siamo sui 600 (iva inclusa) + trasporto. Quella grande con le cassettiere per singolo pezzo siamo circa...perchè poi devo sapere bene le misure...sui 1500-1600 (piu trasporto) vi sto dando dei prezzi a braccio....il preventivo devo farlo su misura ma era per dare dei range di costi....
MA quante belle cose che intravedo li dentro! :-)
Io ho optato (ma non ne sono soddisfatto e vorrei fare degli updates presto) per le classiche vetrine ikea a colonna (Detolf, 50€), che pero' contengono pochi pezzi e non hai una sufficiente profondità per mettere più pezzi (che devono essere anche leggeri); Cosa positiva è che hai una visione completa dato che tutta la struttura è in vetro (ma oh! quanto delicata mi sembra). Ha il suo estetismo se ci metti dentro uno, due tre, pezzi per piano (max) e di un certo valore estetico.
Ho un armadio sempre ikea di questo tipo (ma con vetri laterali):