Trilobite design Italia by Di Silvestro Gianpaolo
  • HOME

    • Team
  • SHOP

    • Newly update
    • Cambrian and Ordovician Explosion
    • trilobites from all around the world
    • Paleontology Books
    • Museum Fossils
    • Paleontological Tools
  • FORUM

    • MEMBERS
  • BLOG

  • PRIVACY POLICY

  • FAQ

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    English
    EN
    English
    EN
    Italian
    IT
    0
    To see this working, head to your live site.
    • Categories
    • All Posts
    • My Posts
    Dario
    Jan 09, 2018

    Progetto MMI (Mappa Museale Italiana)

    in Paleocafè

    Bene... iniziamo la discussione per il progetto di una mappa dei musei italiani!!!

    Dunque. Prima cosa, dobbiamo decidere le schede descrittive per i vari musei, io direi che si potrebbe intanto redarre delle informazioni di base, poi se avete voglia stendiamo dei PDF con delle iconografie di facile lettura, pensavo un qualcosa di simile alle flash card. In realtà la mia testa va oltre, però teniamo a freno le idee e facciamo intanto le basi.

    Quindi... partiamo?

    14 comments
    0
    Dario
    Jan 09, 2018

    riservato

    0
    Dario
    Jan 09, 2018

    anche questo

    0
    Dario
    Jan 09, 2018  ·  Edited: Jan 10, 2018

    ESEMPIO DI SCHEDA MUSEALE TIPO

    CODICE MUSEO : ITA-VEN-000001 NAZIONE : Italia

    REGIONE : Veneto

    PROVINCIA : Venezia

    CITTA' : Venezia COORDINATE GPS : 45°26′31.24″N 12°19′43.29″E Mappa NOME DEL MUSEO : Museo civico di Storia Naturale di Venezia

    COLLEZIONI PRESENTI : Paleontologica, Naturalistica IMMAGINI :




    (Le immagini sono tratte da Wikipedia, autore Didier Descouens - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=15819937)

    NOTE : (indicare gli esemplari più interessanti presenti nelle collezioni del museo)

    #ouranosaurus nigerensis

    #sarcosuchus imperator

    Presenta donazioni da parte del famoso naturalista e paleontologo #Giancarlo Ligabue

    Dario
    Jan 09, 2018  ·  Edited: Jan 09, 2018

    Bon allora... da qui iniziamo con le discussioni. I post riservati li useremo per postare i dati definitivi e le regole di stesura. Per quello che mi riguarda io farei qualcosa del tipo :


    Regione

    Provincia

    Città

    Coordinate GPS Google Maps

    Nome museo

    tipo collezioni presenti (minerali, fossili, insetti, ecc ecc)

    sito internet del museo

    eventuali esemplari paleontologici degni di nota presenti


    il tutto con ultima data aggiornamento in modo da capire se le informazioni vanno rinfrescate o meno. Va bene così, integriamo?


    Ad esempio :


    Regione : Veneto

    Provincia : Venezia

    Città : Venezia

    Coordinate GPS Google Maps : (non le so)

    Nome Museo : Museo di Storia Naturale di Venezia

    Tipo di collezioni presenti : paleontologica, naturalistica, tassidermica

    Esemplari degni di nota : Paratipo dell'Ouranosaurus Nigerensis


    che altro si può aggiungere secondo voi?

    Gianpaolo Di Silvestro
    Jan 09, 2018

    secondo me già bene così...una foto magari ma non chiediamo troppo....

    0
    Diego
    Jan 09, 2018

    Regione : Veneto

    Provincia : Venezia

    Città : Venezia

    Coordinate GPS Google Maps : (non le so) SI PUò PENSARE DI METTERE IL LINK DI GOOGLE MAPS O ALTRO.. così da avere già il click pronto e visualizzare subito la posizione?


    Nome Museo : Museo di Storia Naturale di Venezia

    Sito del museo: www...................

    Tipo di collezioni presenti : paleontologica, naturalistica, tassidermica

    Esemplari degni di nota : Paratipo dell'Ouranosaurus Nigerensis


    Io aggiungerei:


    Foto (selezionate..insomma che siano decenti)

    Prezzo del biglietto: o c'è qualche controindicazione?

    Orari di apertura

    Valutazione utenti: o dite che diventa una cosa troppo soggettiva?




    Diego
    Jan 09, 2018

    ah dimenticavo...

    Come ogni database che si rispetti ogni museo secondo me dovrà essere contraddistinto da un codice identificativo...o una numerazione insomma

    0
    Lorenzo Tettamanzi
    Jan 09, 2018

    aggiungerei, oltre alla valutazione dell'utente, una piccola descrizione libera in 3 righe del tipo: il museo si articola in xx sale con vetrine a tema yy e diorami di zz, raccoglie le collezioni del sig. ww ecc.

    Gianpaolo Di Silvestro
    Jan 10, 2018

    Se mi posso permettere iniziate per step...e partendo da una regione FVG o Veneto e poi a continuare...diventa più semplice


    Dario
    Jan 10, 2018

    Allora... io le valutazioni le lascerei separate semmai, ora vi spiego perché. Secondo me la parte di Lorenzo è assimilabile alla parte esemplari degni di nota, quindi a questo punto farei un blocco "note libere" dove si integrano con dei commenti sulle collezioni ecc. ecc.

    Le note libere dovranno contenere comunque degli hashtag comuni, in modo da permettere l'indicizzazione e la ricerca mirata... poi facciamo un esempio di scheda e vediamo se funziona.

    L'idea è comunque quella, una volta fatta la descrizione, di "tradurla" in un PDF che una persona si possa scaricare e portare via, quindi la spersonalizzerei il più possibile. Per le recensioni abbiamo già sia maps che tripadvisor

    Ottima l'idea del numero, io metterei un codice del tipo ITA-VEN-000001 (Italia-Veneto-000001)

    Per quello che riguarda le immagini, dovremo stare su immagini direttamente fatte da noi e concesse alla TDI per il libero uso oppure da qu