Trilobite design Italia by Di Silvestro Gianpaolo
  • HOME

    • Team
  • SHOP

    • Newly update
    • Cambrian and Ordovician Explosion
    • trilobites from all around the world
    • Paleontology Books
    • Museum Fossils
    • Paleontological Tools
  • FORUM

    • MEMBERS
  • BLOG

  • PRIVACY POLICY

  • FAQ

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    English
    EN
    English
    EN
    Italian
    IT
    0
    To see this working, head to your live site.
    • Categories
    • All Posts
    • My Posts
    Gianpaolo Di Silvestro
    Jan 05, 2018

    Gerastos tuberculatos marocensis trilobite preparation

    in Preparazioni paleo

    MI scuso in anticipo ma non ritrovo tutte le foto dell'inizio sequenza...quindi non si parte dall'incollaggio solito, ma dal trilobite già incollato e parzialmente scoperto... misteri della tecnologia. Oggi andiamo a preparare un Gerastos tuberculatos marocensis; IL trilobite fossile più comune del marocco ma che, data la sua abbondanza, viene spesso preparato sommariamente e in maniera pedestre dai venditori ambulanti marocchini.

    La difficoltà non è tanto rappresentata dall'esoscheletro (privo di spine e irte granulazioni) ma dalle sue esigue dimensioni che portano non pochi problemi all'uso della sabbiatrice per l'abrasione delle particelle di sedimento nei suoispazi intra-pleurali. Come al solito attrezzatura usata: microsabbiatrice caricata ad Ossido di alluminio a 25 micron, colla Starbond super liquida, Chiacago CP9361 modificato TDI, mod.940 con punta ad Ago, e Ago soffiante TDI (brevettoG&G) ;) ma di questo ve ne parlerò una prossima volta...












    8 comments
    0
    Gianpaolo Di Silvestro
    Jan 05, 2018

    e le foto finali...





    Diego
    Jan 07, 2018

    Davvero peccato per le foto iniziali, per me sono le più significative per riuscire a comprendere come affrontare la preparazione e per capire appieno le fasi successive.

    Bella bestiolina, nel torace è rimasto del sedimento tra le pleure che crea una sorta di....

    ....frattura...è così?

    Gianpaolo Di Silvestro
    Jan 07, 2018  ·  Edited: Jan 08, 2018

    Essendo piegato nella classica posizione post mortem i segmenti sono un poco disarticolati

    0
    Dario
    Jan 08, 2018

    Gran bella bestiolina. Complimenti come sempre!

    Giacomo Gallo
    Feb 06, 2018

    Complimenti davvero Gianpaolo, essendo nuovo mi chiedevo il perché dell'utilizzo del bicarbonato...immagino sia usato come abrasivo/lucidante, ma avviene una reazione solo meccanica o anche chimica? E come lo utilizzi? Con l'aiuto di acqua e spazzolino/pennellino o altro?

    Gianpaolo Di Silvestro
    Feb 06, 2018

    Grazie! È una azione prettamente meccanica microabrasiva delicata

    0
    Gianpaolo Di Silvestro
    Feb 06, 2018

    Spazzolino e acqua! That’s all

    0
    Giacomo Gallo
    Feb 06, 2018

    Fantastico sapere che con così poco il risultato sia così spettacolare!

    8 comments
    Andrew189
    Jun 29, 2021

    Benvenuto a me