Trilobite design Italia by Di Silvestro Gianpaolo
  • HOME

    • Team
  • SHOP

    • Newly update
    • Cambrian and Ordovician Explosion
    • trilobites from all around the world
    • Paleontology Books
    • Museum Fossils
    • Paleontological Tools
  • FORUM

    • MEMBERS
  • BLOG

  • PRIVACY POLICY

  • FAQ

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    English
    EN
    English
    EN
    Italian
    IT
    0
    To see this working, head to your live site.
    • Categories
    • All Posts
    • My Posts
    Stefano Mazza
    Jan 02, 2021
      ·  Edited: Jan 02, 2021

    The End of the Ediacara Biota: Extinction, Biotic Replacement, or Cheshire Cat?

    in Pubblicazioni e ricerche

    Seguendo il buon esempio di Enrico, vi segnalo questa review che ho trovato nei giorni scorsi. In realtà è un articolo di qualche anno fa (2012), ma è comunque interessante.


    The End of the Ediacara Biota: Extinction, Biotic Replacement, or Cheshire Cat?

    Marc Laflamme, Simon A.F. Darroch, Sarah M. Tweedt, Kevin J. Peterson, Douglas H. Erwin. 2012, Gondwana Research.


    www.academia.edu
    The End of the Ediacara Biota: Extinction, Biotic Replacement, or Cheshire Cat?
    The Ediacaran–Cambrian transition signals a drastic change in both diversity and ecosystem construction. The Ediacara biota (consisting of various metazoan stem lineages in addition to extinct eukaryotic clades) disappears, and is replaced by more

    L'articolo si occupa in particolare della transizione Ediacarano-Cambriano, quando la fauna di Ediacara scomparve e venne sostituita dai metazoi cambriani e paleozoici.

    Gli Autori avanzano tre ipotesi alternative per spiegare questo drammatico cambiamento


    1. Estinzione di massa della maggior parte delle forme Ediacaran;

    2. Sostituzione biotica, secondo la quale i primi organismi cambriani eliminarono le forme ediacarane;

    3. Modello "gatto del Cheshire", in cui le forme ediacarane scomparvero gradualmente dalle presenze fossili, come risultato di cambiamenti ecologici tipici dell'Ediacarano, principalmente la scomparsa dei tappeti microbici e algali (vero, Enrico?).


    Per quanto l'esplosione del Cambriano segni la diversificazione degli animali, l'estinzione dell'Ediacarano segna la scomparsa di una vasta gamma di grandi organismi multicellulari. Dopo aver raccolto ed esaminato le evidenze per valutare le tre spiegazioni proposte, la causa più probabile individuata dagli Autori per la transizione Ediacarano - Cambriano è il cambiamento ecologico, anche se attualmente non è possibile confutare con certezza le altre due ipotesi. Si propone inoltre che le innovazioni comportamentali, come l'avvento della predazione e i cambiamenti a livello di ecosistema innescati da spugne filtranti, i bilateri da pascolo e da tana e la sostituzione di substrati solidi legati microbicamente da terreni misti aerati, abbiano concorso alla prima estinzione su larga scala della vita macroscopica (metazoica) dell'Ediacarano.

    0 comments
    0
    0 comments
    Andrew189
    Jun 29, 2021

    Benvenuto a me

    2
    1
    EBo
    May 24, 2021

    Trattamento d'Immagine XXIII: Diffusori e risultati

    0
    1
    EBo
    May 22, 2021

    Trattamento d'Immagine XXII: Prima e Dopo

    2
    1
    • Facebook - Grey Circle
    • Twitter - Grey Circle
    • Instagram - Grey Circle
    Webmaster Login

    Trilobite Design Italia NON vende fossili Italiani.

    In Italia è vietato il commercio e la vendita di fossili provenienti dal territorio dello Stato in quanto ritenuti beni culturali e rientranti nei beni tutelati dalla normativa n.1089 dd 1 Giugno 1939 e la nostra azienda NON commercia questi campioni. La presente ditta TDI di Gianpaolo Di Silvestro esclude nella totalità qualsiasi campione fossile d’origine paleo-antropologica. In accordo con la legge Italiana tutti i fossili sono importati ed esportati regolarmente.

    Tutti i prezzi del sito sono da intendersi IVA compresa la fattura commerciale sarà allegata alla merce spedita

    All prices are VAT included

    Trilobite Design Italia and Scientificmodels are website made by Di Silvestro Gianpaolo Aurisina TS  ITALY P.I 01265210326